
Progetto Giardino Creativo: Al Via Anche Radio Giardino
Il countdown sta per scadere e a breve, la luce rossa dell’on air darà lo start ai programmi e una voce entrerà improvvisamente nelle vostre case. È la voce della Web Radio Giardino e dei ragazzi che da Marzo 2017 lavorano ai più svariati temi, culturali e sociali, dimostrandosi parte attiva di un innovativo progetto di rigenerazione urbana volto a rendere il quartiere Giardino un centro creativo e di aggregazione.
Se ripensiamo alle nostre aspettative per il futuro di qualche anno fa, mai avremmo pensato di riuscire a far diventare l’arte parte integrante della nostra vita e non un semplice svago o hobby che facesse da valvola di sfogo alle emozioni e stress accumulati. Sono stati tanti i momenti di disillusione e di frustrazione che ci hanno fatto vacillare e seguire una strada ordinaria fatta di pomeriggi piegati sui libri e televisione. E nel tempo la nostra fiamma creativa si è affievolita e passata in secondo piano a causa dei molti fattori che ci scoraggiavano.
Finché improvvisamente è stato portato alla nostra attenzione il bando del Progetto Giardino Creativo che all’inizio ha suscitato in noi emozioni contrastanti. In seguito, facendoci coraggio ci siamo imbarcati nell’avventura di questo progetto e, coinvolgendo i ragazzi che facevano parte della redazione di Un Fiume di Musica, abbiamo fondato Wah Wah Magazine.
Inizialmente stavamo pensando anche noi di aprire una web radio. Dopo aver saputo che qualcun altro ci stava già lavorando abbiamo deciso di prendere un caffè insieme. E così abbiamo conosciuto il Presidente della Web Radio Giardino, Hamdi Gaaloul, che, entusiasta all’inverosimile, ci ha invitato a prendere parte al loro progetto facente parte anch’esso del Giardino Creativo. In seguito, insieme a Simone Guidi, abbiamo ideato il nostro programma, Wah Wah Music , da inserire all’interno del palinsesto della radio.
Adesso è tutto pronto.
Il 28 Settembre alle 18:30 alla Factory Grisù in Via Ortigara 11 ci sarà la tanto attesa inaugurazione della Radio con la presentazione dei programmi e la messa in onda delle prime puntate delle varie associazioni e ragazzi che hanno aderito al progetto. E tutto condito con del buon sushi e la musica del nostro “tato” SimoDrive.
Iniziano, così, a consolidarsi le varie realtà che animeranno la Factory Grisù proponendosi come simbolo della comunione interculturale dove creare legami e ricordi con le persone e luoghi. In particolare, noi siamo molto entusiasti di partecipare a questo progetto poiché ci ha dato modo di conoscere noi stessi e riscoprire la nostra vocazione artistica coinvolgendoci in più iniziative tra cui, inizialmente il Magazine, la Radio e il progetto RiCrea che ci ha permesso di interfacciarci coi giovani dandoci nuovi stimoli per progetti futuri di cui non anticipiamo niente…
Ringraziamo, infine, Leonardo Delmonte per averci guidato e dato l’opportunità di riaccendere la fiamma creativa che si stava spegnendo e aver dato luce a queste fantastiche meraviglie.
Raffaele Cirillo, Vittorio Formignani