
Night and Blues: il binomio che unisce.
La Notte e il Blues si fanno compagnia per trovare i più bui e celati luoghi dell’anima, una ricerca di se stessi per riuscire a liberare l’animo sensibile e poi trasformarlo in espressione artistica.
Questa espressione artistica avrà libero sfogo al Chiostro di Santa Maria della Consolazione, in Via Mortara 98 (nei pressi del Jazz Club, Torrione San Giovanni – un altro celebre luogo ricco di ispirazione), dove andrà in scena una ricca rassegna musicale, nonché una presenza immancabile nell’estate Ferrarese da quindici lunghi anni: il Night and Blues.
Immancabile perché, come tipico della tradizione italiana, questa manifestazione è costruita sul binomio vincente tra musica di qualità e offerta culinaria tipicamente locale, connubio che s’incontra anche nella proposta musicale che solo da recenti edizioni ha aggiunto alla formula l’alternanza tra musica d’autore e tributi.
Ed è proprio con il tributo ai Led Zeppelin, “The Immigrants”, che si aprirà la rassegna il 16 Luglio. A loro si aggiungono tributi della musica italiana come i Limiti Acque Sicure (Banco Mutuo Soccorso), Alinere (Nomadi) e Contro Canto (De Andrè) e tributi di musica internazionale quali Queenvision (Queen), Dire Straits Over Gold (Dire Straits) di casa al rione S. Spirito, The Frank Winehouse Band (Amy Winehouse) e Encelado Band (Santana) Unforgettable Fire(U2) .
“Tutte band dei miei tempi”, dice Gabriele Mantovani, uno degli organizzatori della rassegna, che scherzosamente giustifica la presenza di questi tributi nel festival.
In programma sono presenti anche consolidate formazioni del territorio ferrarese come “Fabrizio Sauro Trio” e “Big Solidal Band”. Di rito è la partecipazione di Paolo Bertelli con la sua “Uncle Paul Blues Band”, composta da giovani musicisti ferraresi. Da segnalarsi anche i concerti dei Go Flamingo! uno dei primi gruppi New Wave in Italia e il gruppo folk dei Cisalpipers che chiuderà la manifestazione.
Caratterizzata da un tono speciale sarà invece la serata del 26 Luglio, animata dall’energico “Roberto Formignani Trio” e interamente dedicata all’Avis, per sancire la collaborazione tra quest’ultima e l’Associazione Musicisti di Ferrara.
Infine, non mancano le quote rosa con il “La La Trio” di Roberto Righi, che si esibirà la seconda serata del festival lunedì 17.
Non resta che partecipare a queste rare serate che sanno ancora sapientemente unire la musica, la notte e le persone.
Raffaele Cirillo, Vittorio Formignani