WahWah-Magazine

WahWah-Magazine

Jen Shyu E “Song Of The Silver Geese”: Life Has No Boundaries, When Every Place Can Be Home

Jen Shyu E “Song Of The Silver Geese”: Life Has No Boundaries, When Every Place Can Be Home

WahWah-Magazine

WahWah-Magazine

immagini
swipe up!

“Inhale: one, two , three, four, five… exhale: one, two, three, four, five, six, seven…”. Tra sguardi confusi, curiosi e divertiti ci concentriamo sul nostro stesso respiro.
“Again. Inhale: one, two, three, four, five… exahle: one, two, three, four, five, six, seven…”. Espiriamo più lentamente di quanto non inspiriamo, il battito del cuore rallenta e un unico respiro volteggia nella sala. Così Jen Shyu, artista taiwanese a tutto tondo, cattura immediatamente l’attenzione con la sua forte e affascinante personalità. Lunga gonna di un rosso vivace, un sorriso contagioso e tante storie da raccontare. Song Of The Silver Geese, l’ultimo lavoro proposto dalla Shyu, affiancata da Chris Dingman al vibrafono, Mat Manieri alla viola e Dan Weiss alla batteria e alle percussioni, esplora attraverso sonorità avanguardistiche l’intrecciarsi di mito, esperienze personali e riflessioni introspettive sul nostro essere. Non per nulla l’album è stato inserito dal New York Times tra i migliori dell’anno corrente, e lo spettacolo a cui abbiamo avuto l’occasione di partecipare si è rivelato unico nel suo genere.
Forse è proprio vero quello che si dice: l’ispirazione che genera varie forme d’arte prende vita nel momento in cui si percepisce un’assenza e si tenta di colmare il vuoto da essa generato. Gran parte del lavoro della cantante e polistrumentista nasce infatti dall’elaborazione di un lutto che l’ha segnata profondamente.
Con suoni atipici, a tratti stridenti e strazianti e una voce letteralmente da brividi, Jen ricorda il tragico incidente stradale che tolse la vita ad un suo caro amico, maestro dell’arte delle ombre cinesi, alla moglie e al figlio neonato, lasciando incolume Nala, la figlia di sei anni. “Life is unpredictable”, dice l’artista con l’espressione sicura di chi ha dovuto affrontare momenti estremamente difficili e che ha trovato la forza per superarli rifugiandosi nell’arte. Non si parla solo di musica, ma di vera e propria recitazione: uno spettacolo teatrale con tanto di luci ed “effetti speciali”: sul palco c’è un telefono che squilla, voci registrate riecheggiano per la stanza e per terra è steso un enigmatico telo nero.

Imprevedibili. Non potremmo trovare parola migliore per descrivere le immagini che si sono impresse nei nostri occhi. Un alternarsi di atmosfere essenziali, suoni tipicamente orientali e una voce estremamente versatile, capace di muoversi dal parlato al cantato, dal cantato all’urlato e dall’urlato al silenzio. Le sensazioni sono contrastanti: se da una parte siamo rapite e affascinate, dall’altra è inevitabile sentirsi estraniati ed impressionati dall’eccentricità dell’intero spettacolo. Le scelte stilistiche dei musicisti sono inusuali, originali e non mancano di quel tocco di follia che incornicia l’intera serata e che esplode e si fa protagonista nell’istante in cui uno scoppio di luci, colori, grida e risate isteriche si scatena. Quando la tempesta si placa, ritorna la calma: i musicisti lasciano la scena a Jen Shyu che lentamente avvolge tra le braccia il telo nero simulando l’abbraccio materno che unisce teneramente una madre e un neonato, rivelando così una distesa di lucine e il loro chiarore luminoso.

“Yesterday a company of friends brought happiness
Today I’m alone, but not lonely
Life has no boundaries, when every place can be home”.

Con questo barlume di speranza e con un dolce e delicato “Thank you”, Jen Shyu si allontana dal palco, lasciandoci con il fiato sospeso e avvolti da una sensazione di stordimento, di libertà e di leggerezza. Sicuramente uno spettacolo del genere lascia la consapevolezza che difficilmente, senza un pizzico di stranezza e originalità, si possa scoprire un’autentica bellezza.

 

Olivia Santimone, Francesca Marchetti

indice
WahWah-Magazine
condividi
condividi
Rimani aggiornato!

Nuovi articoli, storie e podcast a portata di una sola mail.

Sei un musicista o una band?

E vorresti avere uno o più articoli che parlano di te scritti e redatti dal Team di WAHWAH Magazine?

Compila il form qui sotto con i dati essenziali di te o della tua band e raccontaci in poche parole la tua musica.

Oppure prenota un appuntamento

con uno dei redattori di WAHWAH

Clicca il pulsante qua sotto per prenotare un appuntamento Live o a distanza.

Oppure prenota un appuntamento

con uno dei redattori di WAHWAH

Clicca il pulsante qua sotto per prenotare un appuntamento Live o a distanza.

Iscriviti a wah wah news
Scopri chi siamo!

Vuoi far parte della Redazione di WAHWAH Magazine?

Note: Noi della Redazione di WAHWAH Magazine ci prenderemo 48h per revisionare la tua candidatura.

Iscrizione avvenuta con successo!

Ha fatto parlare Jimi Hendrix, ora fa parlare Noi.

WahWah Team.

Indice dell'articolo